top of page
Immagine del redattoreyurilucarini

L’AI Act e la sua Rilevanza per la Scienza Forense delle Immagini e dei Video

Introduzione all’AI Act come un quadro regolamentare complesso ma cruciale per la gestione delle tecnologie AI in Europa.

L’entrata in vigore dell’AI Act rappresenta il primo esempio a livello globale di regolamentazione specifica dell’intelligenza artificiale (IA), mirata a tutelare i diritti fondamentali e a bilanciare innovazione e sicurezza.

In questo contesto, l’AI Act ha effetti diretti sul settore delle indagini forensi e delle tecnologie applicate alla scienza delle immagini e dei video, richiedendo ai professionisti forensi e ai produttori di software il rispetto di rigide normative di conformità, in particolare per i sistemi di IA “ad alto rischio.” Questo regolamento, ispirato in parte dal successo del GDPR, avrà probabilmente ripercussioni globali simili, influenzando lo sviluppo e l’uso di AI in contesti al di fuori dell’Europa.

L’AI Act e la sua Rilevanza per la Scienza Forense delle Immagini e dei Video

L’AI Act è una regolamentazione lunga e complessa che classifica i sistemi di IA in categorie basate sul livello di rischio: proibiti, ad alto rischio, generativi e di uso generale. È importante per gli investigatori forensi, in particolare, poiché definisce le aree di compliance necessarie per l’uso di strumenti AI, le potenziali sanzioni per la non conformità e le responsabilità condivise tra produttori, distributori e utilizzatori finali.

L’AI Act evidenzia categorie di tecnologie e utilizzi proibiti per evitare l’abuso delle capacità AI nei contesti di sicurezza e privacy, con particolare attenzione ai diritti delle persone. Le categorie di AI ad alto rischio includono tecnologie che potrebbero influire direttamente sui diritti umani e sulla sicurezza pubblica, quali la sorveglianza biometrica e l’identificazione facciale.

Spunti e riflessioni:

Gli strumenti di analisi video che eseguono identificazione facciale o riconoscimento biometrico sono soggetti a controlli rigorosi.

La conformità richiede una documentazione dettagliata delle funzioni di ogni tecnologia, degli scopi per cui è utilizzata e delle metodologie di trattamento dei dati.

La regolamentazione estesa della biometria riflette il potenziale impatto della tecnologia su privacy e sicurezza, sottolineando i limiti etici delle tecnologie di sorveglianza.

Tecnologie AI ad Alto Rischio e Divieti Rilevanti per le Analisi Forensi

Tra le pratiche proibite dall’AI Act ci sono l’estrazione non mirata di immagini facciali da Internet per scopi di riconoscimento facciale, la sorveglianza biometrica in tempo reale e alcune forme di categorizzazione biometrica. Inoltre, per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, come quelli utilizzati nelle forze dell’ordine, sono richiesti test di accuratezza, registri delle operazioni e una valutazione dell’impatto sui diritti fondamentali.

Spunti e riflessioni:

I sistemi AI per l'identificazione biometrica richiedono, oltre alla registrazione in un database europeo, un monitoraggio continuo per assicurare che i dati biometrici siano gestiti in modo sicuro.

L’estrazione di immagini facciali non mirate è vietata, spingendo i team forensi a limitarsi a set di dati selezionati legalmente e trasparentemente.

Una considerazione critica riguarda il trattamento dei dati personali nelle tecnologie di sorveglianza, per evitare violazioni dei diritti di privacy.

Le Sfide del Riconoscimento Facciale e delle Tecnologie Biometriche

Il riconoscimento facciale e la biometria rappresentano aree particolarmente critiche e complesse nel contesto forense. L’AI Act classifica il riconoscimento facciale come un sistema ad alto rischio, sebbene vieti l'uso di tecnologie di riconoscimento biometrico in tempo reale nei luoghi pubblici, con poche eccezioni per motivi di sicurezza e applicazione della legge.

Spunti e riflessioni:

La regolamentazione rende obbligatoria la trasparenza nell’uso della biometria, per esempio informando l’utente finale se viene utilizzata AI per riconoscimento facciale.

Per evitare il rischio di falsi positivi, i team di analisi devono investire in strumenti di validazione e verifica per supportare i risultati dei sistemi biometrici AI.

Uno scenario complesso emerge nel caso di uso delle tecnologie biometriche in contesti sensibili come migrazione e controllo delle frontiere, che richiedono procedure rigorose di documentazione e conformità.

Requisiti di Conformità per la Scienza Forense delle Immagini e dei Video

I requisiti dell’AI Act per i sistemi ad alto rischio sono articolati: essi includono la trasparenza, il monitoraggio umano, la robustezza del sistema e la sicurezza informatica. È necessario che i professionisti forensi e le aziende forniscano documentazione dettagliata sulle metriche di accuratezza e sulle caratteristiche tecniche dei sistemi.

Spunti e riflessioni:

La documentazione di conformità deve includere tutti i dettagli sull’affidabilità e l’accuratezza del sistema AI, sulle metodologie di verifica e sulle caratteristiche dei dati utilizzati per l’addestramento.

Per ridurre al minimo i bias, i dati usati per addestrare i sistemi di AI devono essere completi e rappresentativi della popolazione generale.

Per garantire trasparenza e spiegabilità, l’AI Act richiede che ogni decisione automatizzata sia comprensibile e interpretabile da un operatore umano.

Ruolo dell’Autenticazione e della Redazione delle Prove

L’autenticazione è essenziale per garantire l'integrità delle prove visive e video, mentre la redazione protegge le informazioni sensibili. L’AI Act distingue l'autenticazione come attività ad alto rischio, richiedendo che i rilevatori di deepfake siano certificati e conformi a standard di trasparenza.

 

Spunti e riflessioni:

Il rilevamento di deepfake e altre manipolazioni delle prove è un compito sempre più rilevante per la scienza forense, ma richiede strumenti AI avanzati e personale qualificato per evitare falsi positivi.

La redazione automatizzata, come la sfocatura di volti o testi sensibili, deve essere eseguita in modo da preservare il valore probatorio delle prove senza infrangere le leggi sulla privacy.

Considerata la delicatezza della verifica forense, le tecnologie di autenticazione dovrebbero essere migliorate e rese più trasparenti, per evitare di confondere o falsificare le evidenze.

Prospettive Future e Impatto dell’AI Act sull’Innovazione

L’AI Act ha il potenziale per promuovere uno sviluppo tecnologico che rispetti valori fondamentali come privacy e diritti umani. Tuttavia, le norme stringenti e i requisiti di conformità potrebbero rappresentare una sfida significativa per i produttori di tecnologie AI, con un rischio di rallentamento nello sviluppo di nuovi strumenti e metodologie forensi.

Il regolamento impone che le aziende assicurino la trasparenza dei modelli AI, l'affidabilità e la robustezza dei risultati, nonché la disponibilità di meccanismi di supervisione e intervento umano. Questo potrebbe portare a una riduzione delle sperimentazioni e a una maggiore cautela nell’implementare soluzioni AI, influenzando quindi l’adozione della tecnologia. Tuttavia, l’AI Act potrebbe anche fungere da catalizzatore per innovazioni più sicure, spingendo le aziende a migliorare la qualità e la trasparenza delle proprie tecnologie, poiché non sarà più sufficiente sviluppare modelli di IA potenti senza attenzione alla loro responsabilità sociale e giuridica.

Un aspetto interessante riguarda la possibile armonizzazione globale delle normative sull’AI, simile a quanto accaduto con il GDPR nel contesto della privacy. L’AI Act potrebbe infatti ispirare legislazioni simili in altre regioni del mondo, stimolando un movimento internazionale verso l'uso responsabile dell'AI. Tuttavia, questo richiede collaborazione a livello globale, in modo da mantenere un equilibrio tra innovazione, sicurezza e rispetto dei diritti umani.

Spunti e riflessioni:

  • La regolamentazione europea potrebbe offrire un vantaggio competitivo ai produttori che investiranno nella conformità sin dalle fasi iniziali, garantendo prodotti pronti per il mercato europeo e, potenzialmente, anche per mercati globali.

  • La necessità di maggiore trasparenza potrebbe spingere le aziende a collaborare e a condividere informazioni sugli algoritmi e i dataset utilizzati, con l'obiettivo di garantire conformità e sviluppare set di dati rappresentativi e inclusivi.

  • Per gli sviluppatori, le nuove normative impongono una revisione dei modelli di business, stimolando la creazione di soluzioni AI non solo performanti ma anche affidabili, sicure e capaci di rispettare i valori fondamentali.

Ruolo della Formazione e dell’Alfabetizzazione AI per gli Operatori

Il successo dell’implementazione dell’AI Act dipenderà in gran parte dalla formazione e dalla sensibilizzazione degli operatori forensi, che devono essere preparati a utilizzare e valutare tecnologie AI in modo responsabile. L’alfabetizzazione AI assume quindi un ruolo centrale: gli operatori devono saper interpretare i risultati prodotti dall’AI e comprendere le capacità e i limiti dei sistemi che utilizzano.

L’AI Act pone l'accento sull’importanza di evitare il cosiddetto “automatismo di conferma”, ovvero la tendenza a dare eccessiva fiducia ai risultati di una tecnologia AI senza un’analisi critica. Gli operatori devono essere consapevoli dei potenziali errori, del rischio di bias e delle implicazioni delle loro decisioni, soprattutto in contesti delicati come le indagini forensi.

Spunti e riflessioni:

  • Le istituzioni forensi potrebbero istituire programmi di formazione continua per gli analisti, che comprendano moduli specifici su etica, rischi e conformità AI.

  • Oltre alla formazione tecnica, gli operatori devono essere istruiti sulle norme dell’AI Act, per sapere quali pratiche sono consentite e quali richiedono particolari precauzioni.

  • L’obiettivo è garantire una supervisione umana informata, capace di intervenire in ogni fase del processo investigativo per valutare la qualità e l’accuratezza dei risultati.

Conclusioni

L’entrata in vigore dell’AI Act rappresenta una pietra miliare nella regolamentazione delle tecnologie AI, con un focus unico sui diritti umani, sulla trasparenza e sulla sicurezza. Per il settore della scienza forense delle immagini e dei video, l’AI Act introduce nuove sfide e responsabilità, richiedendo a produttori e operatori di conformarsi a standard rigorosi e di valutare attentamente i rischi e le implicazioni di ogni tecnologia utilizzata.

Sebbene il regolamento imponga limiti alle attività forensi, soprattutto in ambiti come la biometria e il riconoscimento facciale, offre anche un’opportunità per sviluppare e implementare soluzioni AI più etiche, sicure e affidabili. La conformità a questi standard potrebbe, a lungo termine, migliorare la qualità delle indagini e delle prove presentate in tribunale, contribuendo a garantire processi più equi e trasparenti.

Il futuro del settore sarà inevitabilmente influenzato dal bilanciamento tra regolamentazione e innovazione. L’AI Act potrebbe rappresentare uno stimolo positivo per una maggiore cooperazione tra le aziende tecnologiche e le autorità regolatorie, favorendo lo sviluppo di tecnologie AI rispettose dei diritti fondamentali. Tuttavia, i rischi legati alla conformità richiedono un impegno significativo da parte delle aziende, che devono investire in formazione, trasparenza e robustezza dei propri sistemi.

In definitiva, l’AI Act non è solo una regolamentazione tecnica, ma una dichiarazione di intenti per un uso dell’AI che rispetti la dignità e i diritti delle persone. Per i professionisti della scienza forense, questa è una chiamata all’azione: assicurare che le tecnologie AI vengano utilizzate non solo per potenziare l’efficienza delle indagini, ma anche per promuovere una giustizia responsabile e informata.

Yuri Lucarini Informatico Forense – Criminologo

 

 



3 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page