top of page

Le truffe online agli anziani nei mesi estivi del 2024: un'analisi approfondita

L'estate del 2024 ha purtroppo confermato una tendenza preoccupante: l'aumento delle truffe online ai danni degli anziani. La combinazione di fattori come la maggiore solitudine durante le vacanze, la minore familiarità con le tecnologie digitali e la fiducia innata verso il prossimo, rende gli anziani un bersaglio particolarmente vulnerabile per i truffatori. Questo articolo si propone di esplorare in dettaglio il fenomeno, analizzando le tipologie di truffe più diffuse, i meccanismi psicologici che le rendono efficaci e fornendo consigli pratici per proteggere i nostri cari.

Le tipologie di truffe online più diffuse

1. Phishing e smishing

Il phishing e lo smishing sono tra le truffe online più comuni e insidiose. I truffatori inviano email o SMS che sembrano provenire da istituzioni affidabili come banche, poste o enti governativi. Questi messaggi contengono spesso link che, se cliccati, indirizzano l'utente verso siti web falsi, progettati per rubare informazioni personali come credenziali di accesso, numeri di carte di credito o dati sensibili.

Nel luglio 2024, molti anziani hanno ricevuto SMS che sembravano provenire dall'INPS, invitandoli a cliccare su un link per aggiornare i propri dati personali. In realtà, il link conduceva a un sito falso, creato per rubare le credenziali di accesso al portale INPS.

2. Truffe romantiche

Le truffe romantiche sono particolarmente crudeli, poiché sfruttano la vulnerabilità emotiva delle persone anziane, spesso sole o in cerca di compagnia. I truffatori creano falsi profili su siti di incontri o social network, fingendo di essere interessati a una relazione sentimentale. Dopo aver guadagnato la fiducia della vittima, iniziano a chiedere denaro, spesso con la scusa di affrontare emergenze finanziarie o di volersi incontrare di persona.

Nel giugno 2024, una signora anziana di Milano è stata truffata da un uomo conosciuto online, che si spacciava per un militare americano di stanza all'estero. L'uomo le ha chiesto migliaia di euro per poter tornare in Italia e sposarla, ma una volta ricevuto il denaro è sparito nel nulla.

3. Truffe legate agli investimenti

I truffatori online spesso propongono agli anziani investimenti ad alto rendimento e basso rischio, sfruttando la loro naturale prudenza e il desiderio di proteggere i propri risparmi. Queste truffe possono assumere diverse forme, come l'offerta di azioni di società inesistenti, criptovalute fasulle o schemi piramidali.

Nell'agosto 2024, diversi anziani sono stati contattati telefonicamente da sedicenti consulenti finanziari, che proponevano investimenti in criptovalute con promesse di guadagni rapidi e garantiti. Molti sono caduti nella trappola, investendo ingenti somme di denaro che hanno poi perso irrimediabilmente.

4. Truffe legate all'assistenza tecnica

Gli anziani, spesso meno esperti nell'uso del computer e di internet, possono essere facilmente spaventati da messaggi o pop-up che segnalano problemi tecnici al loro dispositivo. I truffatori si fingono tecnici informatici e offrono assistenza remota, chiedendo di installare software malevoli o di fornire dati personali.

Nel luglio 2024, un anziano signore di Roma ha ricevuto una telefonata da un sedicente tecnico Microsoft, che lo avvertiva di un grave problema di sicurezza sul suo computer. L'uomo ha concesso l'accesso remoto al suo dispositivo, permettendo al truffatore di installare un malware che ha rubato i suoi dati bancari.

5. Truffe legate alla salute

I truffatori sfruttano anche la preoccupazione degli anziani per la propria salute, proponendo cure miracolose, integratori alimentari costosi o dispositivi medici inefficaci.

Nell'agosto 2024, una signora anziana di Napoli è stata contattata telefonicamente da una sedicente azienda farmaceutica, che le offriva un integratore alimentare in grado di curare l'artrite. La signora ha acquistato il prodotto, pagandolo diverse centinaia di euro, ma non ha ottenuto alcun beneficio.

I meccanismi psicologici che rendono efficaci le truffe

Le truffe online agli anziani sono spesso efficaci perché sfruttano specifici meccanismi psicologici:

La fiducia: Gli anziani tendono ad essere più fiduciosi verso il prossimo, soprattutto se il truffatore si presenta in modo gentile e rassicurante.

La paura: I truffatori spesso instillano paura nelle loro vittime, minacciando conseguenze negative se non seguono le loro istruzioni.

La solitudine: La solitudine può rendere gli anziani più vulnerabili alle truffe romantiche o a quelle che promettono amicizia e compagnia.

La scarsa familiarità con la tecnologia: La mancanza di competenze digitali può rendere gli anziani più suscettibili alle truffe online, soprattutto quelle che sfruttano la paura di problemi tecnici o la promessa di facili guadagni.

Consigli per proteggere gli anziani dalle truffe online

Educazione e informazione: È fondamentale educare gli anziani sui rischi delle truffe online, insegnando loro a riconoscere i segnali di pericolo e a non fornire mai informazioni personali o finanziarie a sconosciuti.

Comunicazione e supporto: Mantenere un dialogo aperto con i propri cari anziani, incoraggiandoli a condividere eventuali dubbi o preoccupazioni riguardo a email, telefonate o messaggi sospetti.

Utilizzo di strumenti di sicurezza: Installare software antivirus e anti-malware sui dispositivi degli anziani e assicurarsi che siano sempre aggiornati.

Segnalazione alle autorità: In caso di sospetta truffa, è importante segnalarla immediatamente alle autorità competenti.

Le truffe online agli anziani rappresentano un problema serio e in costante crescita. È fondamentale sensibilizzare l'opinione pubblica su questo fenomeno e adottare tutte le misure necessarie per proteggere i nostri cari. Solo attraverso l'educazione, la comunicazione e la collaborazione possiamo contrastare efficacemente l'azione dei truffatori e garantire la sicurezza degli anziani nel mondo digitale.

Disclaimer: Questo articolo è stato scritto a scopo informativo e non costituisce consulenza legale o finanziaria. In caso di dubbi o sospetta truffa, si consiglia di rivolgersi alle autorità competenti.

Yuri Lucarini Informatico Forense – Criminologo

 

 



 

 

 

 

5 visualizzazioni0 commenti

Comentarios


bottom of page