Quando il Risparmio Diventa Truffa: La Minaccia delle RCA Fake per gli Anziani
- yurilucarini
- 26 lug
- Tempo di lettura: 5 min
Nel͏ corso degli ultimi anni, le truffe in rete hanno assunto forme ͏sempre͏ più complesse, diventando una vera ͏minaccia per tutti, ma soprattutto per le persone più deboli. Pensiamo per esempio agli anziani͏: di ͏solito poco abituati agli strumenti digitali, si trovano a navigare ͏in un mare di offerte che sembrano ͏incredibili.
Tra queste, le polizze assicurative per auto a prezzi bassi sono una buona esca͏ per chi, in ͏buona fe͏de cerca di risparmiare. Purtroppo dietro͏ queste promesse ͏a volte , ci sono raggiri ͏pensati bene ͏che non solo feriscono economicamente! Lasciano anche i male͏ capitati senza copertura vera ed ha conseguenze potenzialmente catastrofiche͏.
Come specialista forense͏ in informatica, mi chiamano sempre più persone che hanno͏ subito questo tipo di inganni. Voglio parlarvi di un caso chiaro che ho visto di recente, perché penso sia buono capire come agiscono queste truffe e cosa possiamo fare per proteggerci..
Il Caso: L’inganno Online Un signore anziano, mi ha chiamato in preda al panico e alla concreto sospetto di essere stato truffato. Aveva acquistato online una polizza auto pubblicizzata su un sito che, a un occhio non esperto, appariva assolutamente credibile: design professionale, loghi rassicuranti, riferimenti a compagnie assicurative realmente esistenti. Dopo aver effettuato il pagamento, però, non ha ricevuto alcun documento valido. Questo l inzio della sua odissea ..
L’anziano ha cercato per giorni di chiamare il presunto servizio clienti, ma con grande disappunto, ha trovato numeri inesistenti ed email che non raggiungevano nessuno͏. A quel punto, ha iniziato a sospettare di essere stato imbrogliato e si è rivolto a me per cercare cosa era successo e, se possibile recuperare almeno parte del denaro perduto.
La Repertazione delle Prove: Il Lavoro Dietro le Quinte Il primo passo in casi come questo è sempre la raccolta rigorosa delle prove digitali: un processo fondamentale, perché solo prove repertate correttamente possono essere utilizzate in un procedimento penale. ( Ho cristallizzato il sito che era online tramite il software F.A.W ) Utilizzando strumenti forensi avanzati, ho condotto diverse attività chiave:
· Tracciare i pagamenti: Ho verificato la provenienza del bonifico effettuato dal cliente, scoprendo che l’IBAN di destinazione era intestato a un soggetto con sede all’estero, dettaglio che rende molto più difficile il recupero delle somme.
· Analizzare il sito web: Ho esaminato i metadati del dominio e le informazioni di registrazione, risalendo all’hosting utilizzato dai truffatori. Ho scoperto che il sito era stato registrato con identità fittizie e protetto da servizi di anonimizzazione che complicano l’identificazione dei responsabili.
· Ricostruire le comunicazioni: Attraverso un’analisi forense di SMS, e-mail e messaggi su app di messaggistica, ho potuto ricostruire la sequenza di contatti intercorsi tra la vittima e i truffatori, individuando messaggi che contenevano informazioni utili all’indagine.
· Esaminare gli annunci pubblicitari: Gli annunci truffaldini erano stati promossi tramite account falsi sui social network. Ho provveduto a segnalare questi account alle piattaforme, contribuendo a bloccare almeno in parte l’attività fraudolenta.
L’Importanza della Querela Conclusa la raccolta delle prove, ho predisposto un dossier dettagliato, corredato Dalla relazione tecnico forense, da immagini forensi e cronologie dei contatti. Questo fascicolo è stato poi consegnato alle forze dell’ordine insieme alla querela sporta dalla vittima. È un passaggio cruciale: solo formalizzando la denuncia e fornendo prove solide si può sperare che le autorità riescano a dare un seguito alle indagini e, in alcuni casi, a risalire ai colpevoli. Ora c’è da dire che al mio cliente , appena venuto da me , per correttezza, ho subito detto che, con grande probabilità non riuscirà ad avere indietro i suoi soldi , ma il lato positivo è che senza polizza assicurativa non ha avuto incidenti d’auto …..e già questo è una consolazione, seppur parziale. ( per chi se lo stia chiedendo… mi sono sentito in dovere di aiutare questa persona a titolo gratuito ….ognuno di noi dovrebbe applicarsi nel sociale in maniera inerente a ciò che sa fare meglio).
Prevenzione: Come Proteggersi dalle Truffe delle Assicurazioni Auto Fake Di fronte a un fenomeno tanto diffuso quanto subdolo, la prevenzione resta l’arma più efficace. Ecco alcuni consigli pratici che ripeto spesso ai miei clienti:
· Verificate sempre i siti web: controllate che il dominio corrisponda a quello ufficiale della compagnia e che utilizzi un certificato di sicurezza (https://).
· Diffidate delle offerte troppo vantaggiose: se il prezzo è troppo basso per essere vero, probabilmente non è vero.
· Usate metodi di pagamento sicuri: meglio prediligere sistemi tracciabili come PayPal o carte virtuali, evitando bonifici diretti a conti esteri.
· Cercate conferme ufficiali: contattate direttamente la compagnia assicurativa, utilizzando i recapiti presenti sul sito ufficiale, prima di effettuare pagamenti.
Questo genere di truffe è comunque di vecchia data come ad esempio….
La Truffa RCA a Roma Nel 2022, le autorità italiane hanno smascherato un’organizzazione che, attraverso siti clonati di compagnie assicurative famose, vendeva polizze RCA false a centinaia di automobilisti, soprattutto nella zona di Roma. I truffatori incassavano i premi su conti esteri e sparivano, lasciando le vittime senza copertura e con gravi rischi legali in caso di incidente. L’operazione della Polizia Postale ha portato alla denuncia di diversi soggetti e al sequestro di server utilizzati per i falsi portali. Questo caso ha evidenziato l’importanza di verificare sempre l’autenticità delle offerte e di denunciare tempestivamente sospetti di frode.
Il Ruolo dell’Informatica Forense: Più di un Semplice Supporto Tecnico Questa vicenda dimostra quanto l’informatica forense non sia solo un insieme di strumenti e tecniche, ma un vero alleato per chi è vittima di frodi digitali. Il mio compito non si limita a ricostruire i fatti, ma include la tutela delle persone, spesso disorientate e spaventate, che meritano di ricevere un supporto competente, empatico e tempestivo.
Il mio invito è semplice: non aspettate troppo. Se avete il sospetto di essere caduti in una truffa online, agite subito. Più si interviene in fretta, maggiori sono le probabilità di raccogliere prove utili e aumentare le chance di giustizia.
Le polizze assicurative auto fake rappresentano una minaccia concreta e in crescita. Truffatori sempre più abili sfruttano la buona fede delle vittime, che spesso non dispongono degli strumenti per difendersi. L’informatica forense offre soluzioni efficaci per individuare i responsabili e contribuire a fermare queste attività criminali, ma la prevenzione rimane la chiave per proteggersi.
Il mio auspicio è che in una società sempre più alienante ci sia una sorta di tutela …sportelli informativi , ragazzi esperti di computer che dia aiuto nel sociale ….. specialmente per le migliaia di persone anziane lasciate a se stesse …anche dagli stessi familiari.
E Voi ? .....Condividete le Vostre opinioni :
· Avete mai incontrato offerte sospette di polizze online? Come le avete verificate?
· Quali strumenti o strategie utilizzate per tutelarvi quando acquistate servizi sul web?
· Credete che le autorità italiane siano sufficientemente attrezzate per contrastare le truffe online?
· Come possiamo, come professionisti del settore legale o tecnico, migliorare la sensibilizzazione verso questi rischi?
Yuri Lucarini Informatico - Forense Criminologo






Commenti